
Come ogni fine anno, torna “Veronesi Protagonisti”, la rivista annuale del Gruppo editoriale Verona Network che raccogliere e racconta le storie di «persone e imprese che fanno grande Verona».
Giunta alla sua quarta edizione, dal 2019 ad oggi sono stati oltre 160 i protagonisti del panorama scaligero che hanno fatto parte di questa iniziativa editoriale: imprenditori, professionisti, sportivi, presidenti o rappresentanti di associazioni profit o no profit che dimostrano ogni giorno – con il loro impegno, il loro intuito e la loro capacità di guardare avanti con ottimismo – l’atteggiamento ideale per affrontare momenti complessi come quello che stiamo vivendo.

«Le loro storie d’impresa e di vita restituiscono quella dimensione di cui ci dovremmo riappropriare. Una dimensione in cui la voglia di fare, l’entusiasmo, la volontà di superare gli ostacoli (anche quelli semplici, quotidiani), prevalgano sulla tentazione di tirare i remi in barca, di cedere allo sconforto o, peggio, di aspettare che siano altri a dirci cosa fare o a risolverci i problemi» ricorda il direttore responsabile Matteo Scolari.
«In quattro edizioni la rivista digitale è stata sfogliata online da oltre 50.000 utenti ed è stata fatta una tiratura complessiva di 24.000 copie cartacee, ognuna di circa 100 pagine» come ricorda la responsabile commerciale Laura Avanzi.
In copertina, nel 2023, c’è Eleudomia Terragni, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona dal febbraio di quest’anno e prima donna nella storia dell’Ordine scaligero a ricoprire questo incarico. Nella categoria Imprese spiccano, tra gli altri, i nomi di Andrea Battista, CEO di NET Insurance; Giulio Fezzi, presidente di Phoenix Capital; Arianna Bertasini, architetto; Massimo Gazzani, commercialista; Nicola ed Emanuel Baldo, imprenditori del settore dei carburanti e Paolo Pigozzo, AD di De Angelis Food.
Per le Associazioni di categoria Roberto Iraci Sareri e Valeria Bosco di Confartigianato Imprese Verona, Renato Della Bella di Apindustria Confimi Verona, Carlo Trestini di Ance e per il no profit Roberto Veronese di CSV Verona. C’è spazio per lo sport, un nome su tutti Federica Pellegrini e per lo Spettacolo spazio anche al Tocatì e alla sua candidatura Unesco col presidente di AGA Paolo Avigo e il vice Giuseppe Giacon.
«Abbiamo selezionato e messo in fila nuove interviste, nuovi profili, nuovi racconti di vite professionali, associative e sportive spese per raggiungere sogni e concretezza, ideali e risultati tangibili, desideri e traguardi comprovati e riconosciuti anche dagli altri. Pensiamo di esserci riusciti anche questa volta» conclude la curatrice editoriale Camilla Faccini.