Si è concluso ieri il quarto appuntamento della 19ª Settimana Veronese della Finanza che si è svolto in presenza, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, dedicato questa volta alla digitalizzazione, alle nuove tecnologie, cybersecurity e intelligenza artificiale.

Tra gli ospiti della scorsa serata, Francesco Calzavara, Assessore alla Programmazione, Bilancio e Patrimonio della Regione Veneto, che, tra i temi affrontati, ha parlato della necessità di investire nella formazione, soprattutto in relazione al ritardo digitale.«Affrontare il problema del ritardo digitale nel Paese attraverso l’erogazione di voucher a 563 comuni del Veneto potrebbe limitarsi ad una soluzione superficiale. Sebbene possa comportare l’acquisto di nuove stampanti e computer, il nodo cruciale del deficit tecnologico e della mancanza di conoscenza tecnologica tra i cittadini potrebbe rimanere irrisolto. Questa iniziativa rischia di trasformarsi in un’opportunità mancata, alimentando, inoltre, una sorta di “doping digitale”» afferma Calzavara.

Il consigliere dell’Ordine ed esperto di cybersecurity, Mattia Zago ha parlato del pericolo «di creare un ambiente che agevola l’estrazione di dati da parte di individui situati in altre parti del mondo» aggiungendo che, in qualità di Ordine degli Ingegneri «stiamo fortemente promuovendo il riconoscimento di queste competenze, cercando professionisti che non solo siano certificati, ma anche capaci di sviluppare soluzioni specifiche per problemi ben noti, consolidati e sempre presenti. Con questo enfatizziamo l’importanza della formazione e del tema della sicurezza».

L’amministratore delegato di Plumake srl, Alberto Valente, ha parlato dell’impatto dell’automazione sul lavoro, commentando che «nessuna delle nostre soluzioni robotiche o automazioni ha mai comportato la perdita di posti di lavoro; anzi, frequentemente abbiamo registrato un aumento significativo della produttività. Questo successo ha stimolato l’azienda a considerare l’assunzione di ulteriore personale per integrare nuovi laboratori, robot o sistemi, portando a una duplicazione o addirittura triplicazione dell’efficienza produttiva». 

È intervenuto ai nostri microfoni anche Michelangelo Bottesini, Head of Fintech di TeamSystem che ha parlato dell’impatto positivo della tecnologia sulle imprese. «L’azienda ha investito in soluzioni digitali che hanno avuto un impatto positivo su oltre cinquecento mila microimprese, migliorando l’accesso a strumenti digitali di contabilità e gestione dei bilanci.» afferma Bottesini.

Stefano Lappa, CEO di Pronex | Gruppo Contec, tra i temi affrontati, ha parlato anche di “PFRating”, ovvero «un sistema di valutazione delle proposte di project financing che fornisce una certificazione simile a quella del rating degli strumenti finanziari».

Se ti sei perso la diretta di ieri sera, puoi riguardare la puntata completa sul nostro canale YouTube. Non perderti il nostro ultimo appuntamento, giovedì 23 novembre, dedicato al Mercato Agroalimentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *